SEMI’NSEGNI: scuola e fattorie didattiche in Veneto coppia vincente
Rapporto sempre più coeso tra il mondo scolastico e quello dell’agricoltura attraverso il progetto di Coldiretti al quale si aggiunge il premio “Fuori classe” promosso da Regione Veneto con altre realtà.
In Veneto cresce sempre più il rapporto tra scuola e fattorie didattiche attraverso iniziative che ampliano gli orizzonti didattici dando slancio al coinvolgimento di nuove esperienze.
Mercato del lavoro in Veneto: l’occupazione dà segnali positivi
L’analisi di Veneto Lavoro sui primi quattro mesi del 2022. Verona e Venezia sul podio dell’aumento occupazionale.
Riflettori puntati sul tema lavoro. Dopo due anni di pandemia i riflessi a livello economico, sociale e occupazionale si fanno sentire in maniera tangibile e il lavoro resta senza ombra di dubbio un problema cardine che si interseca a filo doppio con gli ambiti citati.
GIOVANI CHE FANNO RICERCA: AL VIA IL BANDO CHE LI VALORIZZA
Si chiama “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council” ed è promosso dalla fondazione Cariplo e dalla fondazione CDP. 90mila euro destinati a ogni progetto.
La missione nel titolo: “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council” è il nuovo bando promosso da fondazione Cariplo e da fondazione CDP. L’iniziativa mira a valorizzare impegno, studio e anche eccellenza dei giovani ricercatori e delle giovani ricercatrici del contesto italiano che già hanno brillato nelle competizioni dell’European Research Council (ERC), importante agenzia europea per il finanziamento di progetti di ricerca all’avanguardia.
Inclusione a scuola: “Valorizziamo l’unicità di ogni persona”
Focalizzandoci sul tema dell’autismo, ci confrontiamo con il pedagogista esperto dell’ambito Marco Pontis che ci offre preziosi consigli per concretizzare un’autentica inclusione scolastica.
“La saggezza è sapere stare con la differenza senza voler eliminare la differenza” diceva Oscar Wilde. Parliamo di inclusione, un termine utilizzato spesso ma che trova forza e significato prima di tutto nella sua autentica concretizzazione e nel rispetto di essa.
Nuova edizione per Oscar Green, aperte le iscrizioni
Il premio di Coldiretti giunge alla sua sedicesima edizione dedicata al tema “Riprendiamoci il futuro”. Al centro tutela ambientale, sostenibilità, solidarietà e digitale. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile.
AL VIA IL BANDO PER LE BORSE DI STUDIO IN VENETO ANNO SCOLASTICO 2021/2022
La Regione ha dato l’ok per l’erogazione. Destinatari studenti e studentesse residenti in Veneto che frequentano le scuole di secondo grado, statali e paritarie.
Apprendere e studiare è uno tra i diritti fondamentali che diamo per scontato ma non lo è. Se da un lato nel tempo sono progredite le possibilità di inclusione dall’altro è innegabile che sia coinvolto un impegno economico, pensando ad esempio al costo dei trasporti per raggiungere la sede scolastica. Le cosiddette borse di studio hanno questo obiettivo di supporto e per quanto riguarda il Veneto la Regione ha dato l’ok per quelle dell’anno scolastico 2021/2022.
COSP VERONA NELLA RETE ASVIS SEMPRE PIÙ ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
“Resta fondamentale coniugare i temi della sostenibilità alla formazione, all’educazione e all’orientamento” afferma la direttrice di COSP Lisa Conforto.
La cultura inclusiva previene il bullismo: intervista con Marco Pontis
“Educhiamo sin dall’infanzia al rispetto e alla valorizzazione di tutte le possibili diversità per una società che sappia includere” evidenzia il pedagogista e autore del libro dedicato all’argomento “Lorenzo tra le nuvole”.
Sempre più giovani scelgono agraria per il loro futuro lavorativo
Aumentano del 15% le iscrizioni a questo tipo di formazione secondo l’analisi di Coldiretti a partire dai dati forniti dal MIUR e dal Centro Studi Divulga.
Una riscoperta da un lato, la conferma di un interesse profondo dall’altro, quello per il settore zootecnico. Sono queste le due facce di una stessa medaglia che ci rivela l’aumento delle iscrizioni alle scuole professionali di agraria che segnano un +15%. Questo il fenomeno a livello nazionale evidenziato da Coldiretti partendo dati forniti dal MIUR e dal Centro Studi Divulga che si occupa di analisi delle dinamiche di produzione e di consumo, trend economici e politici, orientamenti sociali e culturali.